Modello 730
Il Modello 730 è la dichiarazione dei redditi dedicata esclusivamente ai lavoratori dipendenti e pensionati. La caratteristica principale del 730 è che permette al contribuente di ricevere in tempi brevi l’eventuale credito risultante dalla dichiarazione: a luglio per i lavoratori dipendenti e ad agosto/settembre per i pensionati.
Dal 2014 possono presentare il modello 730 anche i contribuenti che hanno percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, e non hanno un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio. In questo caso, il conguaglio sarà effettuato dall’ Agenzia delle Entrate.
Altra caratteristica importante del Modello 730 è il visto di conformità. Il visto di conformità è la certificazione che attesta che le ritenute, gli acconti, i crediti d’imposta e gli oneri esposti nel 730 sono conformi alla documentazione fiscale esibita dal contribuente e alla normativa vigente in materia fiscale. Il visto di conformità è apposto dal Responsabile dell’Assistenza Fiscale del Caf su ogni 730 presentato al Caf.
Dal 2015 per i 730 presentati attraverso il Caf, le imposte, le sanzioni e gli interessi dovuti in caso di errori riscontrati dall’Agenzia delle Entrate in sede di controllo sono pagati esclusivamente dal Caf e non dal contribuente, anche nel caso di 730 precompilato dall’Agenzia delle Entrate.
Per i coniugi è prevista la possibilità di presentare il Modello 730 in forma congiunta.